Comprendere le Aspettative e la Demotivazione

Featured

Il nostro cervello funziona per differenze. Da cosa dipende la demotivazione? La demotivazione è figlia dell'aspettativa. Più ci si aspetta che qualcosa avvenga, più forte è la demotivazione se quella cosa non avviene. La fiducia altro non è che un'aspettativa nei confronti di qualcosa o qualcuno e quando viene meno, si manifesta la demotivazione esattamente in quella misura. L'aspettativa scorretta, basata sulla scelta sbagliata, è la fonte principale di demotivazione.

La demotivazione, in ultima analisi, è figlia di una scarsa comprensione dei meccanismi relazionali. Ricordatevi: motivazione è uguale a aspettativa. Le aspettative sono un mondo da comprendere, perché se vogliamo imparare a stare bene e a capire le persone, dobbiamo entrare nel mondo delle aspettative.

Che Cos'è l'Aspettativa?

Iniziamo a definire che cos'è l'aspettativa. Essa è un comportamento o una qualità che tendiamo ad aspettarci dalle persone. Niente di più e niente di meno delle convinzioni personali su come gli altri dovrebbero comportarsi o come dovrebbero evolversi determinate situazioni. Queste aspettative nascono dalle nostre esperienze, dai valori e dai desideri.

Spesso, ciò che è oggettivamente non corretto è che consideriamo queste nostre convinzioni come standard universali. Di conseguenza, ci aspettiamo che le persone agiscano seguendo le nostre aspettative, senza tenere conto delle prospettive e delle circostanze degli altri.

Quando gli altri non soddisfano queste aspettative, possiamo sentirci delusi o frustrati. Questo accade perché tendiamo a dare per scontato che gli altri condividano i nostri stessi valori e il nostro modo di pensare.

Le Aspettative e le Delusioni

Un'aspettativa è unidirezionale, nasce da noi. Preparati, perché le persone più vicine a te, quelle che consideri le migliori, prima o poi ti deluderanno. Non è una questione di "forse", ma di certezza. Questo avviene per un semplice motivo: sono diverse da te.

È importante capire che le aspettative non devono essere rigide. Ciò che accade è che, quando non siamo in grado di accettare le differenze altrui, ci sentiamo male. Dobbiamo imparare ad accettare che ciò che succede può succedere, e che non possiamo controllare tutto. La chiave è come reagiamo a queste situazioni.

Riflettere sulle Proprie Aspettative

Quando qualcosa non va come ci aspettiamo, è fondamentale riflettere. Chiediti: "Cosa avrei potuto fare diversamente?" Questo non significa accettare passivamente la situazione, ma piuttosto capire che ogni evento può essere affrontato in modi diversi.

È essenziale ridefinire le aspettative. Ogni volta che intraprendi un'azione, lo fai con uno standard molto alto. Questo è ottimo, ma comporta anche il rischio di pensare che gli altri debbano comportarsi come te. Se una persona continua a dire bugie, non puoi arrabbiarti senza comprendere il perché. Devi chiederti: "Che cosa la spinge a comportarsi così?"

La Relazione tra Aspettative e Comportamento

Un'aspettativa non è altro che una convinzione che hai, centrata sul futuro. Se pensi di avere il potere di predire il futuro, potresti rimanere deluso quando le cose non vanno come previsto. Dovresti accettare che tutto ciò che accade è una possibilità.

Quando ho iniziato il mio percorso, non avevo grandi aspettative. Oggi posso affermare di avere un rapporto migliore con i miei dipendenti, con mio figlio e con mia moglie. Questo perché non avevo aspettative elevate; tutto ciò che è venuto è stato una sorpresa. Questo approccio mi ha permesso di affrontare le relazioni in modo diverso.

Imparare a Gestire le Aspettative

È fondamentale imparare a gestire le aspettative per migliorare le relazioni. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Riconoscere le proprie aspettative: Comprendere che le aspettative nascono da esperienze personali e possono non essere universali.
  • Comunicare apertamente: Condividere le proprie aspettative con gli altri per evitare fraintendimenti.
  • Essere flessibili: Accettare che le persone possono avere punti di vista diversi e che le situazioni possono evolversi in modi inaspettati.
  • Praticare la gratitudine: Concentrarsi sugli aspetti positivi delle relazioni piuttosto che su ciò che manca.
  • Imparare dagli errori: Utilizzare le delusioni come opportunità per crescere e migliorare le proprie interazioni.

Conclusione

Comprendere le aspettative è fondamentale per migliorare la nostra motivazione e il nostro benessere. Le aspettative influenzano le nostre relazioni e la nostra percezione degli altri. Imparare a gestirle ci permette di affrontare le delusioni in modo costruttivo, creando interazioni più sane e soddisfacenti. Ricorda che ogni persona è diversa e che le aspettative devono essere adattate alle singole circostanze.

In ultima analisi, la chiave per una vita più serena e relazioni più forti risiede nella nostra capacità di comprendere e gestire le aspettative.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sblocca il tuo potenziale di vendita

Empatia e Vendita: Costruire Relazioni di Successo

LA VENDITA PRIMA DI TUTTO